Letture gustose parte 398

Perché il cioccolato si associa al piacere, alla sessualità, alla salute? Dieci autori – docenti universitari e scrittori – affrontano la questione da punti di vista diversi. La vicenda del “cibo degli dei” riporta alle antiche civiltà del nuovo mondo e ai sofisticati metodi per ricavare la bevanda a partire dai semi del Theobroma cacao. Importato in Europa, il cioccolato dapprima s’impose nelle corti di re e regine, poi, durante il Cinquecento, ebbe diffusione con la nascita delle prime cioccolaterie in Spagna. Rapidamente si diffuse nel resto d’Europa e, nei secoli successivi, trovò numerosi estimatori nell’ambito artistico e letterario: Goldoni, Goethe, Proust, Stendhal, D’Annunzio. Alcuni autori esplorano le componenti chimiche e gli aspetti nutrizionali del cacao, evidenziandone le proprietà e indagando sulle correlazioni tra queste e le più moderne teorie neurofisiologiche.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Blog friends, Food Book e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.