Letture gustose parte 682

Non basta saper scrivere. Per essere un buon food writer devi saper raccontare. In modo accurato, pertinente, creativo, coinvolgente, evocativo, sinestesico e anche etico. Attraverso il tuo progetto di comunicazione, digitale o analogico, devi riuscire a dar vita a un testo di qualità, in grado di unire informazioni, interattività e servizio, con uno stile e un tono capaci di colpire l’attenzione del pubblico e di lasciare il segno. Devi, in sostanza, saper svolgere questo mestiere in modo professionale, apprendendo una tecnica di scrittura che celebra la passione e il piacere della tavola, unendo in sé più generi (dalla recensione al diario di viaggio, dal manuale di cucina al libro di memorie, dalla poesia alla pubblicità, dalla saggistica alla letteratura). Questo ricettario di scrittura eno-gastronomica, è uno strumento utile per imparare a raccontare il settore agroalimentare e vitivinicolo in ambito editoriale, giornalistico, aziendale e turistico. A una serie di preziose indicazioni e spiegazioni teoriche affianca, infatti, un insieme di regole pratiche, concretamente applicabili, e un gruppo di divertenti esercizi.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Blog friends, Food Book e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.