Letture gustose parte 354

Cassata, cannoli, reginelle e marzapane, taralli e panelle, granita e torrone. Parole magiche che evocano immediatamente intramontabili capolavori della pasticceria siciliana, forse le basi dell’arte dolciaria mondiale. In Dolce Sicilia Santi Palazzolo, uno dei maestri pasticceri italiani membro ventennale di AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani – ha raccolto le ricette tradizionali della sua terra, soffermandosi a lungo sull’importanza delle materie prime – tanto eccellenti in Sicilia – dalla ricotta, agli agrumi, dalla fragola al pistacchio, all’oro verde di Bronte. Senza ottimi ingredienti nessun dolce sarà veramente buono e la pasticceria siciliana lo sa bene: proprio dalla ricchezza della sua terra, manipolata dalle mani creative dei suoi abitanti, ha saputo creare capolavori dolci divenuti simboli dell’arte dolciaria. Dalla storia – “ho cercato di farmi coinvolgere non solo dall’aspetto tecnico ma soprattutto dall’aspetto emozionale. I dolci siciliani sono infatti emozione, passione, spiritualità. Alcuni nati per caso, altri sono l’espressione di un popolo venuto a contatto con numerose ed eclettiche “intromissioni” culturali. Eppure, attraverso la cultura del dolce e le sue preparazioni, i siciliani sono riusciti in qualche modo a mantenere un’identità forte che le tante dominazioni non hanno potuto scalfire” racconta Palazzolo – alle ricette: due macro sezioni, ricette tradizionali e ricette innovative. Le tradizionali presentano le paste – cannolo, raviolino, cartoccio, panelle dolci e minni di vergine -, le torte – cassata e cassata al forno, torta Savoia, torta delizia e cuccìa con crema di ricotta -, i biscotti, i dolci da passeggio – pupi di zucchero, torrone, pignoccata e pastareale -, i gelati, il salato – caponata, arancine e sfincione, e le ricette tradizionali delle province siciliane – Tirrimulluri, Ciscuna, Bucconetti ed Ericini. Le ricette innovative raccontano la ricerca di Palazzolo e la sua idea di pasticceria, dalla materia prima alla necessità di un laboratorio all’avanguardia: Rapsodia al limone, Diamante, Oro verde, Profumo di Zagara, Mand’arin e Fragranza coniugano sapientemente i profumi e i sapori della terra siciliana con l’eccellenza della pasticceria contemporanea. Oltre 80 ricette per scoprire la grande tradizione siciliana e i segreti di chi in tanti anni l’ha saputa costudire e comunicare al mondo. Il volume è arricchito dalle raffinate immagini di Giovanni Panarotto che ha colto, nei colori e nelle forme, la golosità e la morbidezza della pasticceria siciliana di cui Santi Palazzolo è un indiscusso paladino e supporter nel mondo.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Blog friends, Food Book e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.