Difficoltà:❤❤
Ingredienti (per una torta):
500 gr di pane raffermo
2 uova medie intere
1/2 litro di latte intero
50 gr di zucchero semolato
5 cucchiai di farina di cocco
30 gr di uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida
50 gr di cioccolato fondente
20 gr di noci sgusciate
20 gr di nocciole sgusciate
20 gr di mandorle sgusciate
burro
pangrattato
In una ciotola ampia tagliate il pane in
piccoli pezzi,mettete a scaldare il latte
in un pentolino per alcuni minuti e
irroratevi il pane per ammorbidirlo.
Trasferite il tutto nella ciotola del robot
da cucina,cui avrete montato la frusta a
gancio e amalgamate a bassa velocità,
aggiungendo poco alla volta la frutta secca
tritata in modo grossolano,l’uvetta ben
strizzata,la farina di cocco,lo zucchero,
le uova ed il cioccolato fondente frantumato
in pezzi di media dimensione.
Imburrate uno stampo per plumcake 30×10,poi
passate dappertutto il pangrattato e riempite
con l’impasto di pane,aiutandovi a livellare
la superficie con un leccapentole.
Cuocete in forno caldo a 180/200° per 40-45
minuti circa,fate raffreddare e servite a
fette,se volete spolverizzate di zucchero a velo 🙂
Rico!!!! Ummmm
gracias awilda 😀
Questa è una cosa che mi ha sempre incuriosita!
guarda,io ho fatto anche la versione monoporzione cogli stampini di alluminio e vengono benone 🙂 poi se piace ci si può mettere anche un goccetto di liquore…insomma,ti ci sbizzarrisci!
E non si fanno le solite cose salate col pane avanzato!
io col pane di salato le cose classiche: bruschette,crostini e a volte polpette di pane 🙂 però di dolci so soltanto questo 😀
Gli inglesi fanno il pudding!
mai mangiato ma mi incuriorisce 🙂
Nemmeno io, però ho sentito da quasi tutti coloro che sono andati in GB che è buono!
mi diceva l’estate scorsa una signora inglese che ho conosciuto in vacanza che ormai lo comprano tutti già pronto perché è un po’ laborioso da fare…
Immaginavo 😦
eh beh un po’ come in italia che molte cose si prendono pronte perché non si ha tempo,non si ha voglia
Verissimo e tante cose si potrebbero fare tranquillamente
😉