Difficoltà:❤❤
Ingredienti (per 4 persone):
500 di polenta istantanea
8 costine di maiale(spuntature)
4 salsicce di maiale macinate
1 carota grande
1 costa di sedano grande
1 cipolla bianca piccola
100 gr di funghi secchi
1 bottiglia e mezzo di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
50 gr di parmigiano grattugiato
peperoncino secco in pezzi
olio evo
sale fino
In un tegame piuttosto ampio dai bordi alti
mettete un filo d’olio evo,un trito fine di
sedano,carota e cipolla dopo averli lavati,
pelati e sfogliati,quindi a fuoco medio fateli
soffriggere.
Aggiungete la carne e fate rosolare per alcuni
minuti,mettete anche le salsicce bucherellate
coi rebbi di una forchetta e poco dopo sfumate
col vino.
Quando questo sarà del tutto evaporato,unite i
funghi secchi ammollati in precedenza in acqua
calda e ben strizzati,abbassate la fiamma e
solo adesso aggiungerete la passata,condendo
il sugo con un pizzico di sale e peperoncino
a vostro gusto.
Fate cuocere incoperchiato a fuoco bassissimo
fino a che la carne sarà cotta e si staccherà
dagli ossi.
Se volete,potete prepararvi l’intingolo in
anticipo il giorno prima,il gusto ne guadagna!
Mettete ora una pentola con abbondante acqua
fredda moderatamente salata a bollire,quando
avrà raggiunto il punto di ebollizione buttate
poco alla volta la polenta,mescolando con cura
con una frusta a mano in modo da scongiurare
eventuali grumi,cuocetela a fiamma media fino
al tempo indicato nella confezione:se volete
preparare la vera polenta potete cimentarvi,
ma vi avverto che il processo è lungo e
laborioso e ci vuole circa un’ora!
Una volta che la polenta sarà cotta iniziate
ad impiattare:se li avete,potete utilizzare
i tipici piatti in legno,come nella foto.
Versate un po’ di sugo caldo sul fondo,
mettete un paio di mestoli di polenta,
altro sugo,una salsiccia e due costine,
irrorate con parmigiano grattugiato…
E buona coccola invernale 😀