Un repertorio che nasce dalla straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni; un volume che prende il lettore per mano e lo conduce tra borgate, valli e alpeggi, facendogli scovare piccole e grandi produzioni di qualità. Un viaggio tra le regioni italiane che permette di scoprire i segreti di casari, norcini, pastai, panettieri e pasticcieri. Una raccolta che descrive il meglio della cultura gastronomica italiana, raccontando origini e caratteristiche di formaggi, salumi, paste fresche e secche, pani e dolci.
Statistiche del Blog
- 63.363 visite
Non sono state trovate immagini Instagram.
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiTag
In questo volume è racchiuso il vero made in Italy alimentare!
decisamente sì giusy!è bene conoscere i prodotti che offre il nostro territorio,sono risorse fondamentali ^_^
Purtroppo ci si investe molto poco, ma il nostro food autentico insieme alla infinite bellezze artistiche, storiche e naturali sono le nostre gransisdime ricchezze e basterebbero per farci vivere solo di turismo e dare lavoro a tanta gente!
è quello che ho sempre pensato anche io! ^_^ buona domenica cara 🙂