Per il lettore goloso, la cucina greca non si riduce ai pochi piatti a uso del turista di cui praticamente tutti, tornati da una vacanza estiva, conservano un ricordo spesso standardizzato e che tende, con il tempo, ad affievolirsi. Se è vero, come sostiene anche l’autore di questo libro, che “la cucina greca tradizionale assomiglia al suo paese d’origine” e quindi “non è vastissima”, sono diverse le ragioni per cui vale la pena di conoscerla. La prima è che se state per partire per una vacanza di sole e vento, mare limpido e suggestioni mitologiche, vale la pena di sapere cosa vi perdete se, seduti a un tavolo di una tavèrna o di un ouzerì, vi limitate a ordinare le solite cose. In questo senso, il ricettario di Jean-Michel Carasso è anche una completa guida gastronomica. La seconda ragione è che proprio per quel suo carattere, che Carasso definisce “passabilmente rustico”, è una cucina di ingredienti, antica ma vicina a una sensibilità molto contemporanea, quella dell’attenzione al territorio. Nello stesso tempo, pur essendo indiscutibilmente mediterranea, risente di molteplici e spesso raffinate influenze: innanzitutto quella turca – e quindi bizantina -, poi quella araba e quella persiana, dell’Asia centrale e addirittura indiana. Infine, se in Grecia siete già stati e volete tornare, potete cominciare a farlo partendo dalla vostra cucina: da profumi e sapori, accompagnati dai ricordi, e da questo ricettario.
Statistiche del Blog
- 63.582 visite
Non sono state trovate immagini Instagram.
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiTag
La cucina greca a me piace tanto, in particolare lo tzatziki e il moussaka 🙂
ecco e allora in questi giorni avrai delle gustose sorprese 😀 buona giornata ^_^
Grazie 🙂 Buona giornata a te!
Questa mi piace , tanto ❤
io adoro la grecia e la sua cucina,non potevo non metterlo ^_^
Purtroppo il mio compagno la detesta (non so perchè… ) Sono stata a Coipro ma non è la stessa cosa: Sogno la Moussakà almeno una volta al giorno: se metti la ricetta originale (però io non adopero carne di agnello 😦 ) la faccio di botto. Ciao e buona settimana ❤
ciao fior,nei prossimi giorni potresti avere una bella sorpresa allora!!!abbiamo in programma qualcosa che riguarda proprio le ricette greche!noi siamo stati a creta due anni fa e i ricordi sono ancora vivissimi ^_^
Sono in fibrillazione, mi manca ancora di coronare il sogno di fare la pappa al pomodoro poi sono apposto 😀
sai che non l’ho mai mangiata?la ribollita sì e l’ho trovata buonissima!
Quella l’ho fatta, ora che trovo dalla mia contadina il cavolo nero: aspettiamo i pomodori buoni allora e la facciamo in tandem 🙂
^_^