Difficoltà:❤❤
Ingredienti (per 4 persone):
500 di orecchiette fresche
200 gr di macinato di bovino adulto
100 gr di macinato di vitello
1 carota grande
1 costa di sedano grande
1 cipolla bianca piccola
100 gr di funghi secchi
1 bottiglia e mezzo di passata di pomodoro
peperoncino secco in pezzi
noce moscata macinata
olio evo
sale fino
Lavate carota e sedano,spuntate entrambi alle estremità,
togliete i filamenti al sedano con un pelapatate
e la buccia esterna alla carota.
Riduceteli entrambi in cubetti da 1 cm per lato,
sfogliate la cipolla e tritatela finemente.
In un tegame piuttosto ampio mettete un filo d’olio,
fate stufare le verdure tritate,
i funghi ammollati in acqua tiepida e strizzati,
un po’ di peperoncino,
le carni e fate poi rosolare a fuoco vivace.
A questo punto mettete la noce moscata a piacere,
la passata di pomodoro con mezzo bicchiere
d’acqua tiepida,un pizzico di sale
e abbassate la fiamma,incoperchiando.
Cuocete a fuoco molto basso per almeno un paio d’ore.
Mettete a bollire una pentola capace con acqua
moderatamente salata e quando questa bollirà,
buttatevi la pasta e scolatela quando sarà al dente.
In una zuppiera aggiungete il ragù alla pasta
e se vi piace condite con parmigiano grattugiato.
Un consiglio: se preparate il ragù per il giorno prima,
una volta che lo servirete con la pasta sarà molto più buono 🙂
Pingback: Orecchiette al ragù di casa
Ottimo, peccato che io non lo potrei nemmeno assaggiare. Sono allergica al peperoncino, come molte altre persone, del resto e mi dolgo che nei ristoranti, specie toscani, la maggior parte dei cibi vengano preparati con questo ingrediente, senza offrire alternative valide.
silvia eh immagino!ma è un ingrediente che si può tranquillamente omettere in questo caso 🙂 viene buono lo stesso!infatti io non metto mai indicazioni sulla quantità di spezie in un piatto proprio perché ognuno ha le sue esigenze e se crede può proprio farne a meno ^_^
Wow! A me é venuta una fissazione per le orecchiette, vado a periodi, ora mangerei solo quel tipo di pasta ergo mi sa che proverò la tua ricetta ☺
Grazie mille 😊😊😊 io le amo tantissimo e una volta o l’altra mi piacerebbe provarle con le cime di rapa,ricetta che mi ispira molto ma che ancora non ho fatto!
io le proverò con le cime di rapa o mercoledì’ o giovedì… appena le avrò fatte pubblicherò la ricetta e ti farò sapere 😛
^_^
Mi dovrei rimettere a farle, me le avevano insegnate a fare! 😀
Ci credi che io ho provato e sono proprio una ciofeca?😁😁😁
Io mi sono fatta insegnare da un amico pugliese dei miei genitori… Le prime volte uno schifo, poi però ho iniziato a prenderci la mano! Ne devi fare tante tante tante XD
e io ne ho provate a fare tante tante ma niente,sono negata!!!
Naaaa, hai bisogno di cambiare maestro XD
cazzarola e dire che era una persona addentrata nel mestiere :O
Uhm… Forse non riesce a spiegare bene!
vabbè magari una volta mi ci metto con calma e pazienza e riprovo!perché mi piacciono tanto 😐
Brava!
Ma che buone, me ne mangerei due piattoni! (e infatti mi sa che ho trovato cosa mangiare stasera… :D)
ma son contenta martina 😀 poi dimmi se ti è piaciuto il ragù ^_^
Sìì un sacco 😀 😀 Ce lo siamo spazzato via subito! 😀
sono veramente contenta martina ^_^ mi fa piacere che proviate le ricette e che vi piacciano,sono soddisfazioni grandissime!!!