Pandizucca

pandizucca

Difficoltà: ❤❤

Ingredienti (per 1 pane):

600 gr di farina mista fra tipo 0 e di farro
500 gr di zucca priva di semi
50 gr di lievito madre essiccato
2 cucchiai di olio evo
semi misti sbucciati (girasole,zucca,sesamo,lino)
70 cl di acqua tiepida
sale fino

Per prima cosa incartate la zucca
in un foglio di alluminio per alimenti,
quindi cuocetela in forno caldo a 180° per un’oretta,
con buccia annessa.
Quando sarà cotta prelevate la polpa
e riducetela in poltiglia col minipimer oppure una forchetta,
lasciate raffreddare e unite le farine,
i semi,il lievito,l’olio,l’acqua e il sale,
impastando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se possedete un robot da cucina(tipo il Kitchenaid),
mettete gli ingredienti poco alla volta,
in modo da far amalgamare il tutto,
ad una velocità media(la 4 è perfetta).
Fate lievitare in luogo caldo per almeno un’oretta,
poi prendete uno stampo per plumcake lungo circa 25-30 cm,
foderatelo con carta forno bagnata e strizzata
e mettetevi l’impasto distribuendolo bene.
Cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti,
poi abbassate la fiamma a 180°
e terminate di cuocere per altri 70 minuti.
Fate raffreddare il pane prima di sformarlo
e servitelo a fette coi vostri piatti 🙂
Potete anche fare una semplice pagnotta rotonda
o più panini alla zucca se preferite,
le dosi sono le medesime ma la cottura di questi ultimi
andrà ridotta ad un’ora soltanto e la temperatura
non dovrà superare i 180° 🙂

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Pizza sformati e pane, Ricette e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Pandizucca

  1. ricettedacoinquiline ha detto:

    Bello il nuovo sfondo!! 😀
    Questa ricetta dev’essere squisita, invece!! Io adoro la zucca!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.