Letture gustose parte 39

ilcuocodibaghdad

La Baghdad del califfo Harun, che fa da sfondo a quell‘immenso contenitore di racconti che è “Le mille e una notte”, non è solo una favola. “Ombelico del mondo” al punto d‘incrocio di una densa rete di scambi commerciali e culturali, quella Baghdad fu per secoli centro di innovazioni in ogni campo, non ultimo quello dell‘alimentazione. Durante i primi secoli della dinastia abbaside, alla corte califfale di Baghdad fiorì una rivoluzione gastronomica che avrebbe cambiato per sempre l‘aspetto delle tavole non solo nel mondo arabo e musulmano, ma anche dell‘Europa medievale. Un nuovo atteggiamento umanistico seppe porre il pasto al centro di una nuova filosofia della vita che univa il rispetto e la sobrietà della tradizione nomade e dell‘etica religiosa allo stupore e alla magnificenza di un orizzonte internazionale che ormai convogliava alle aristocratiche mense dovizia di piatti persiani, indiani, bizantini. Rispetto e stupore, sobrietà e magnificenza che si ritrovano percorrendo il ricettario che Muh. ammad al Baghdadi, Cuoco di Baghdad, preparò nel 1226 per sé e chiunque come lui fosse amante dell‘arte di cucinare.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Blog friends, Food Book e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.