Difficoltà:❤
Ingredienti (per 4 persone):
1 kg di polpo verace
6 patate a pasta gialla piccole
150 gr di olive di Gaeta
prezzemolo fresco
1 limone non trattato
sale fino
pepe nero macinato al momento
olio evo
Pulite(o fatevi pulire dal pescivendolo) il polpo,
eliminando gli occhi, il becco corneo
e tutte le interiora,
incidendo la base della testa con uno spelucchino,
ma senza staccarla dai tentacoli.
Prendere una pentola capiente,
mettere il polpo dentro
e coprire con acqua fredda a filo,
accendere la fiamma bassissima,
quindi fate cuocere per almeno 40-45 minuti.
Spegnete e fatelo raffreddare immerso nell’acqua di cottura.
Lavate le patate e mettetele in una pentola
di medie dimensioni,
copritele con acqua fredda e fate bollire finché,
punzecchiandole coi rebbi di una forchetta,
risulteranno morbide ma non sfatte.
Scolatele,pelatele e tagliatele in cubi da 2-3 cm per lato,
mettetele in un’ampia ciotola in vetro
e aggiungete le olive.
Lavate il prezzemolo e il limone,
tritate il primo molto finemente
e aggiungetelo alle patate.
Con un coltellino affilato o il pelapatate
prelevate la buccia dall’agrume,
quindi tagliatela a julienne in modo piuttosto sottile,
fate rotolare il limone sul piano di lavoro
per estrarre meglio il succo,
spremetelo in una ciotolina dove aggiungerete anche
un pizzico di sale, 4 cucchiai di olio evo
e un’abbondante macinata di pepe nero.
Sbattete l’emulsione così ottenuta con una forchetta,
conditevi le patate unendo anche le zeste di limone.
Scolate il polpo e passatelo sotto il getto di acqua corrente fredda,
in modo da eliminare la pelle con cura.
Tagliate la testa in anelli da 1 cm di spessore
e i tentacoli in pezzi regolari da 4-5 cm.
Uniteli all’insalata di olive e patate,
mescolate con cura e se è il caso aggiungete
u po’ di sale e un filo d’olio.
Coprite il recipiente con pellicola per alimenti
e fate riposare in frigo fino al momento di servire 🙂