Venere imperiale

venereimperiale

Difficoltà:❤ ❤

Ingredienti (per 4 persone):

12 mazzancolle fresche
2 piccole zucchine a buccia scura
8 pomodori ciliegini
400 gr di riso venere
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di prosecco
peperoncino secco in pezzi
olio evo
sale fino

Sgusciate 8 crostacei, togliendo le teste,il carapace
e sfilando il budello nero dell’intestino praticando
un taglio sulla parte curva del pesce.
Mettete in una padella di medie dimensioni
mezzo spicchio d’aglio, un filo d’olio e fate
imbiondire, quindi aggiungete le mazzancolle
pulite, rosolare qualche minuto quindi aggiungere
un pezzetto di peperoncino, un pizzico di sale
e sfumare col prosecco.
Dopo 10 minuti spegnete e preparate
le zucchine: spuntatele alle estremità,
con un pelapatate togliete la buccia e mettetela
da parte, riducete in dadi da un paio di cm le verdure,
quindi mettetele in una padella capiente
con il mezzo spicchio d’aglio rimanente,
un filo d’olio, un po’ di peperoncino,
un pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma media.
Quando le zucchine saranno morbide ma non sfatte,
togliete lo spicchio d’aglio dalla padella,
aggiungete il fondo di cottura delle mazzancolle
e mettete il riso venere a cuocere, aggiungendo alcuni
mestoli di acqua calda di tanto in tanto fino a portarlo
a cottura come un normale risotto.
Una volta pronto unite le mazzancolle cotte,
metà dei pomodori ridotti a cubetti e fate intiepidire.
Riducete le bucce delle zucchine a julienne
e tagliate i pomodori rimasti con un movimento a zig zag
con uno spelucchino(o un coltellino affilato),
ricaverete 8 rose di pomodori che vi serviranno per abbellire il piatto.
Adesso su di una griglia cosparsa di sale grosso
arrostite i crostacei a fiamma viva per alcuni minuti.
Impiattate come segue: mettere sul fondo di un piatto piano
una manciata di bucce di zucchina,
appoggiate un coppapasta del diametro di 10 cm
sul letto di verdure e ponetevi un paio di cucchiai di risotto,
sformate e mettete sulla sommità di ogni porzione
un crostaceo arrostito e i pomodori intagliati.
Servite tiepido oppure freddo 🙂

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Piatti freddi, Ricette e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Venere imperiale

  1. Riccardo Franchini ha detto:

    ……………………..http://luccafoodwine.com/ seguimi https://www.facebook.com/riccardo.franchini e collabora con me con i tuoi articoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.